Biografia
Marcello Signorini
Marcello Signorini: biografia
Marcello Signorini è nato a Milano il 26 luglio 1939 da genitori toscani. Nonostante la Guerra Mondiale incombente, scoppiata subito dopo, ha vissuto un’infanzia serena, sfollato con la famiglia a Comerio in provincia di Varese.
È cresciuto poi a Milano con la mamma Rina, casalinga, e il padre Duilio, ingegnere alla Pirelli. Ha frequentato le Scuole Medie e il Liceo Classico in scuole pubbliche del capoluogo Lombardo. Ha conseguito la Laurea in Economia alla Università Bocconi di Milano. È stato Alpino della Tridentina durante il servizio militare, che ha svolto in Alto Adige, a Brunico e a San Candido.
Si è sposato a Milano con Gianna, da cui ha avuto due figli, una femmina, Raffaella, e un maschio, Davide. Ha inizialmente svolto le funzioni di Responsabile Amministrativo presso alcune Aziende di Milano e provincia.
Nel 1972 si è trasferito all’Estero, nel Principato di Monaco, come Dirigente Industriale presso una importante Multinazionale Americana. Rientrato in Italia, ha continuato a lavorare per alcuni anni per la stessa Azienda Americana, a Belluno e nel Canavese vicino ad Ivrea. Lasciata la Ditta Americana, si è trasferito in provincia di Ancona, a Senigallia, città di origine di sua moglie Gianna, dove attualmente vive e dove inizialmente ha aperto uno Studio di Consulenza Aziendale.
Ha lavorato come Commercialista e Consulente Aziendale per una ventina di anni. Oggigiorno è in pensione e si dedica a diverse attività culturali e ricreative. Da 15 anni recita infatti a teatro con Compagnie teatrali dilettantistiche marchigiane, interpretando indifferentemente ruoli comici e ruoli drammatici. Tiene Corsi di Dizione e di Lettura della lingua italiana presso Associazioni di Volontariato della zona.
Nonostante l’età, tiene anche Corsi di Ginnastica Dolce per Adulti, applicando una particolare disciplina (Metodoplurima) composta da esercizi legati alla respirazione. E’ iscritto al Club Alpino di Ancona, essendo un grande appassionato di montagna. Pratica da alcuni anni la disciplina del Nordic Walking (camminata veloce con l’aiuto di particolari bastoncini).
L’intensa attività lavorativa svolta fino alla pensione ha in parte frenato la sua vena artistica in passato. Ha comunque composto poesie fin da giovane, vincendo numerosi Concorsi letterari, cui ha partecipato.
Oggi ha raggiunto la serenità di spirito di chi ha vissuto una vita piena e ricca di affetti e di sane passioni, dopo aver superato ostacoli, sofferenze, dolori nel corso degli anni.
Ciò gli ha permesso di immergersi profondamente nella scrittura di romanzi, racconti, testi teatrali, poesie, canzoni, cercando di sfruttare questi ultimi anni di vita che il Cielo gli vorrà concedere, per trasmettere agli altri la propria esperienza, le proprie passioni, i propri entusiasmi, i propri ricordi, la propria spiritualità.