Pubblicazioni

Poche e semplici parole che hanno il profumo della vita.

  Emergono illuminanti dal profondo dell’anima e comunicano un’emozione a tutti. 

 

                                                                                                MOGOL

Il Professore di italiano

L’ultimo Libro di Marcello Signorini

Titolo Libro

Il Professore di italiano di Marcello Signorini narra la storia di un Professore Liceale, 57enne, ma ancora piacente, vedovo con due figli già grandi, che vive e insegna in provincia di Siena. Un giorno, di ritorno da scuola, incontra sulla Superstrada Siena-Grosseto una bella ragazza, ventenne, che sta facendo l’autostop per recarsi a Roma a trovare una sua amica. I due cominciano a frequentarsi e ad interessarsi l’uno della vita dell’altra. La ragazza vede in lui il padre che ha perso quando era ancora un’adolescente. Il Professore riscopre nella giovane l’amore filiale di una volta. Ma col tempo l’amore paterno e l’amore filiale sfociano in un amore “tout court.” La forte differenza di età, però, creerà non pochi ostacoli alla loro relazione amorosa.

La storia si dipana in forma di “narrazione intercalata”. Il Professore racconta, in prima persona al passato, le vicissitudini intervenute nel rapporto con la ragazza (descritte in corsivo); contemporaneamente lo stesso Professore è ritratto, in terza persona, al presente, nel trascorrere della sua vita attuale (in caratteri normali). La scelta tecnica ben ponderata di avvalersi di due piani narrativi tra loro sovrapposti, passando nella scrittura dalla terza alla prima persona e viceversa, consente all’autore di approfondire il carattere dei personaggi, creando pagine ricche di pathos che coinvolgono ed emozionano.

L’elemento problematico della notevole differenza di età tra i due protagonisti, pur presentandosi come tema centrale ed influendo sui possibili sviluppi della storia, in realtà non è il carattere principale del romanzo. Ciò che caratterizza la narrazione è piuttosto il modo in cui l’autore esplora l’intima esperienza sentimentale dei personaggi, tratteggiando con grande delicatezza e sottigliezza psicologica quella particolare contingenza della vita in cui due sensibilità si incontrano e scoprono, sia pure con aspettative ed orizzonti diversi, quella profonda affinità che prelude a un sentimento dolce e appassionato.

Elegie

Raccolta di poesie illustrate

Raccolta di 25 Poesie illustrate

Il sogno incantato

“Il sogno incantato” è un racconto romanzato dove si intrecciano sogno e realtà intorno al protagonista, Riccardo, giovane studente moderno alle prese con i problemi tipici della sua giovinezza, e lo stesso personaggio che, in sogno, vive un’avventura romantica e fantastica nell’Inghilterra del XIII° secolo, nella Contea di Nottingham, la terra di Robin Wood. Nel sogno Riccardo vive un’esperienza surreale tra draghi, uomini ragno, mostri di ogni specie, per aiutare una leggiadra fanciulla, di nome Ginevra, a ritrovare delle pietre preziose magiche che un drago le ha sottratto. Tra mille difficoltà e continui colpi di scena i due protagonisti riescono a penetrare nel castello del drago e a recuperare le pietre preziose, che il nonno di Ginevra aveva regalato alla ragazza. Poi però il sogno svanisce e Riccardo si risveglia nel suo letto, pronto a vivere, come ogni ragazzo moderno, le vicissitudini di un giovane della sua età. Riccardo, d’altra parte, rimpiange Ginevra e vorrebbe rincontrarla, sognandola di nuovo, ma non ci riesce. Finché nella scuola che frequenta incontra una ragazza moderna, di nome Marianna, in tutto simile alla Ginevra che aveva sognato. Riccardo è perplesso e confuso. Non si spiega come le due ragazze, Ginevra e Marianna, possano essere così eguali, fino ad identificarsi in un’unica persona. Frequenta la ragazza e si meraviglia sempre più della somiglianza tra le due giovani. Mentre è a scuola, durante l’intervallo, confessa al suo amico del cuore le sue perplessità e, una volta rimasto solo, si appisola sul banco e sogna finalmente di nuovo Ginevra. Ma il sogno questa volta si mescola alla realtà e…

Nessuno è perfetto

Share This